Stats Tweet

Kangaba, Santuario di.

Santuario animista che sorge sull'Alto Niger, quasi al confine meridionale del Mali dove, ogni sette anni, si radunano i capi tribali dei vari aggruppamenti mandingo, sudanesi dell'Alto Niger comprendenti le tribù Malinke, Soninke, Dialonke, Bambara e Khassonke, che non hanno aderito né al Cristianesimo né all'Islam. Le varie tribù, anche se eternamente in guerra tra loro, in occasione del raduno depongono inimicizie e rancori per celebrare una grande festa che dura 15 giorni con danze e sacrifici. La festa è, di norma, organizzata dalla società segreta Komo, un'organizzazione maschile dei Bambara, talvolta appoggiata dalla società segreta femminile Koré. Tra i vari sacrifici effettuati presso il santuario è quello del Komo-tigi, cioè dello stesso capo della società segreta che, giunto all'apice della conoscenza dei "misteri", deve subire la morte rituale. Durante la festa i griot, i cantastorie locali, narrano le storie epiche dei loro antenati e particolarmente dell'eroe Ci Wara che i Bambara immaginano in veste di antilope. A questo eroe culturale è dedicata anche la danza dell'antilope: un uomo con la maschera raffigurante l'antilope finge di essere ferito e di morire mentre gli altri danzatori lo circondano al suono di tamburi; dalla morte nasce la vita.